Achieving an effective skincare regimen for oily skin can be challenging, as each person's skin responds uniquely to seasonal changes and environmental factors. It can also happen that products once effective may no longer deliver the desired results, leading to a frustrating cycle that could negatively impact our skin's overall appearance. In this article, we will explore in detail the causes behind oily skin, its seasonal changes, characteristics and all the essential steps to maintain its health and balance.
- Perché ho la Pelle Grassa?
- Caratteristiche e Manifestazioni della Pelle Grassa
- Come la Pelle Grassa Cambia con le Stagioni
- Skincare Routine for Oily Skin - Essential Steps
- Conclusioni
Perché ho la Pelle Grassa?
La pelle grassa è il risultato di una produzione eccessiva di sebo, ossia l’olio naturale della nostra pelle, causata dall’iperattività delle ghiandole sebacee. Come la maggior parte delle condizioni, spesso la predisposizione a questa tipologia di pelle può essere ereditata. Inoltre, fluttuazioni ormonali, specialmente durante l'adolescenza, la gravidanza o il ciclo mestruale, possono aumentare la produzione di sebo, così come periodi di maggiore produzione ormonale negli uomini. Anche una dieta ricca di zuccheri e grassi può contribuire a una pelle più oleosa, come il consumo eccessivo di prodotti confezionati o preparati, latticini, salumi, pasticceria e fast food. Da non sottovalutare è sicuramente lo stato di stress psico-emotivo e i suoi relativi picchi e irregolarità, che tendono a stimolare le ghiandole sebacee nel produrre più sebo come risposta fisiologica al rilascio del cortisolo, l'ormone dello stress. Infine, l'utilizzo di prodotti troppo aggressivi o non adatti può portare la pelle all’esaurimento e aumentare l’iperattività delle ghiandole sebacee come reazione difensiva.
Caratteristiche e Manifestazioni della Pelle Grassa
La pelle grassa è facilmente identificabile per una serie di caratteristiche visibili e tattili distintive. Si manifesta con un eccessivo livello di lucidità, soprattutto nelle zone centrali del viso che includono la fronte, il naso e il mento, conosciute come zona T. I pori possono essere tendenzialmente dilatati e più evidenti, conferendo alla pelle il classico aspetto e texture comunemente percepita come spessa e irregolare e può presentarsi con ostruzioni cutanee accompagnate da rossori in specifiche aree del viso piuttosto che in altre. Ciò è dovuto all'accumulo di sebo e cellule morte sulla pelle che tendono ad ostruirne i pori, creando un ambiente favorevole alla proliferazione batterica e all'infiammazione.
? Pelle Mista e Sintomi Correlati
Combination skin features a mix of oily, dry and/or normal areas. Typically, the cheeks and areas around the eyes can be dry or normal with a matte, flaky surface and a feeling of tightness, especially after cleansing. Comedones (blackheads and whiteheads) often concentrate in the T-zone, while the rest of the face may remain relatively blemish-free or tend toward dryness and flaking. It's also possible to experience the opposite, with dryness and flaking in the T-zone accompanied by redness and irritation, while other parts of the face show comedones and clogged pores. This skin type can fluctuate between periods of oiliness and dehydration, responding variably to climatic or environmental changes.


? Sintomi Non Tipici ma Correlati alla Pelle Grassa
Alcuni sintomi, sebbene non esclusivi della pelle grassa, possono suggerire problemi correlati. Ad esempio, la pelle che si desquama potrebbe indicare una barriera cutanea compromessa, inducendo le ghiandole sebacee a produrre sebo in eccesso come reazione difensiva. Rossori persistenti, pur non essendo una caratteristica tipica della pelle grassa, possono indicare la presenza di rosacea, una condizione che può anche coesistere con la pelle grassa. Inoltre, alcune persone possono avere una pelle simultaneamente sensibile e grassa, spesso dovuto a reazioni negative a certi prodotti o ambienti che ne compromettono l’equilibrio.
Come la Pelle Grassa Cambia con le Stagioni
Le variazioni stagionali influenzano significativamente la condizione della nostra pelle, specialmente se tende ad essere grassa. Durante l'estate, l'aumento della temperatura e dell'umidità favorisce la dilatazione dei pori mettendo a rischio la propria pelle a contaminazioni esterne, stimolando ulteriormente le ghiandole sebacee ad overprodurre il sebo in risposta difensiva a questo normale processo fisiologico. Al contrario, durante l'inverno, la pelle può seccarsi a causa delle basse temperature e del riscaldamento indoor, in risposta ai picchi di umidità ambientale. La pelle, tesa e tendente a screpolature e desquamazioni, può innescare una produzione compensativa di sebo, risultando in una pelle che appare contemporaneamente secca e grassa, con desquamazioni e irruzioni cutanee.
Skincare Routine for Oily Skin - Essential Steps

? Step 1 Detergere
Cleansing is essential in every skincare routine, as it effectively eliminates dirt, sebum and surface impurities from the skin. This step prepares the skin to better absorb subsequent treatments while keeping its pH balance intact. For oily skin, opting for a gentle cleanser is crucial to efficiently remove makeup and accumulated residue without causing pore blockages. It's wise to steer clear of products containing coconut oil and shea butter, which are recognized for their comedogenic nature. Gels and foams are especially well-suited for oily and combination skin types due to their lightweight formulation, which effectively removes excess sebum and impurities without being overly harsh. These cleansers are ideal for tightening pores and preventing the formation of comedones and breakouts. For dry and sensitive skin, cleansing milk is highly recommended to maintain hydration and softness during cleansing. Its creamy and nourishing texture ensures impurities and makeup are removed without stripping the skin of essential moisture. Contrary to popular belief, cleansing oils are excellent for oily skin as they dissolve makeup and impurities efficiently while keeping the skin hydrated and helping balance sebum production. Lastly, micellar water, with its micelles—tiny particles that attract and trap dirt, oil, and makeup—allows for their removal without excessive rubbing, thus minimizing the risk of irritation.
Nota Bene: Sebbene alcuni prodotti suggeriscano di poter essere utilizzati senza risciacquo, è comunque consigliabile risciacquare la pelle con acqua tiepida dopo l'applicazione. Questo passaggio aiuta a rimuovere eventuali residui di prodotto che potrebbero mescolarsi con particelle di trucco e polvere durante la pulizia.
? Step 2 Esfoliare
Il secondo passaggio comporta l'applicazione di un tonico astringente arricchito con ingredienti esfolianti come l'acido salicilico (BHA) o l'acido glicolico (AHA). Optate per l’acido salicilico se la vostra pelle è grassa, acneica o tendente agli arrossamenti, oppure per l’acido glicolico se avete una pelle tendenzialmente grassa, mista o normale. Questi agenti esfolianti lavorano per migliorare la texture della pelle, ridurre la lucidità e minimizzare l'aspetto dei pori dilatati, prevenendo l'accumulo di sebo e cellule morte responsabili dell'acne e riducendo eventuali arrossamenti.
Bonus
L'uso di un esfoliante una o due volte a settimana è essenziale per prevenire l'ostruzione dei pori, stimolare il turnover cellulare e mantenere la pelle sana e visibilmente purificata. Gli esfolianti chimici a base di BHA (acido salicilico) sono particolarmente efficaci per la pelle grassa, poiché penetrano nei pori e dissolvono il sebo, riducendo l'acne e migliorando la texture della pelle.

? Step 3 Nutrire
Il terzo step consiste nell’applicazione di un siero. I sieri sono formulazioni leggere che penetrano profondamente nella pelle per fornire ingredienti attivi concentrati. Per la pelle grassa, sieri contenenti niacinamide e/o zinco, acido salicilico o esfolianti AHA BHA (se non inclusi già nell’applicazione del tonico) sono ideali. La niacinamide regola la produzione di sebo, riduce l'infiammazione e migliora la barriera cutanea, con azione lenitiva e depurativa se abbinata allo zinco. L'acido salicilico tratta i rush cutanei poiché penetra nei pori e dissolve il sebo in eccesso, particolarmente indicato se si soffre anche di secchezza e desquamazione in alcune aree del viso.
? Step 4 Idratare
Il quarto passaggio riguarda l’idratazione. ingredienti come l'acido ialuronico o la glicerina sono ideali perché idratano senza aumentare la produzione di sebo, prevenendo la sensazione di pelle secca che può portare a una produzione compensativa di olio.
? Step 5 Proteggere
Since the application of acids and chemical solutions on the skin's surface increases sensitivity to sunlight, it's essential to adopt adequate UV rays protection. This precaution promotes the proper functioning of ongoing treatments and protects the skin from the harmful effects of UV rays, a particularly important step if using exfoliating agents like BHA and AHA at night. Applying daytime sunscreen helps protect the treated skin and prevents sun damage, including aging.
Conclusioni
In conclusion, establishing an effective skincare routine for oily skin requires a tailored approach that considers individual responses to environmental changes. Key steps include daily cleansing, targeted exfoliation with acids like salicylic or glycolic and the use of lightweight, hydrating serums. Regular application of sunscreen is crucial, especially when using exfoliating agents, to protect against UV damage and maintain skin health. By integrating these practices, you can manage your natural oil production and enhance your skin's overall texture and resilience.